fbpx

Pizza fritta della Masardona e champagne: un abbinamento da scoprire

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Napoli IN & OUT

thumbnail Masardona Di Vittorio 18.07.2016
In occasione dei 50 anni del ristorante Da Vittorio, rinomato ristorante Tre Stelle Michelin a Bergamo, la famiglia Cerea realizza una rassegna di eventi che dal 6 giugno al 25 luglio hanno come protagonisti un’insolita quanto golosa accoppiata: pizza e champagne.

A rendere unico l’evento ci pensano i migliori maestri pizzaioli provenienti da tutta Italia che, in uno spazio open air a bordo piscina, propongono una degustazione delle loro migliori creazioni in abbinamento alle più note etichette di champagne francese. La degustazione di pizza sono precedute da una selezione di prodotti di eccellenza dello street food italiano a cura di Enrico e Roberto Cerea e, al termine della serata, è seguita dalle golosità della pasticceria della famiglia Cerea.

Il 18 luglio è toccato ad Enzo Piccirillo ed al figlio Cristiano, della Pizzeria Masardona di Napoli, famosa per la pizza fritta. Questa specialità ha raggiunto indiscussi livelli di eccellenza, come attestato da molteplici premi e riconoscimenti, dalla continua partecipazione ad eventi in Italia ed all’estero e dalla presenza in alcune importanti guide (come la Guida L’Espresso “I Ristoranti d’Italia”, la guida dello “Street food” del Gambero Rosso, che ha riconosciuto la pizza fritta della Masardona come cibo di strada campano per eccellenza, la guida Lonely Planet, la Guide du Routard o la “Guida d’Italia 2016”, distribuita in tutti i FrecciaClub di Trenitalia). Ebbene, dichiara Enzo, «l’abbinamento di champagne e pizza fritta potrebbe sembrare difficile, senz’altro inusuale, ma invece il connubio dei sapori che ne scaturisce delizia il palato». Provare per credere!

La pizza fritta della Masardona è stata abbinata allo champagne Bruno Paillard Blanc de blanc 2004, realizzato dalla rinomata maison di Reims esclusivamente dalla prima pressatura di uva Chardonnay selezionata nei migliori vigneti della Champagne. Il Blanc de balnc 2004 si presenta come uno champagne dall’intenso colore dorato con dei riflessi verdi ed una fine effervescenza. Poi, all’olfatto, si è giocato su legnetti orientali e, soprattutto, un agrumato dolce che ricorda il mandarino, mentre si percepiscono note di scorza di pepe, noce moscata a mandorle dolci. La bocca appare subito fresca e levigata, rotonda, gustosa per via di un vero e proprio trionfo di agrumi che si spingono fino alla frutta tropicale, con un finale minerale su continui e fini ritorni agrumati.