L'Italia decolla e la Campania atterra
Non tutti sanno che l'industria aerospaziale in Italia svolge un ruolo propulsivo sull'economia ed è uno dei settori che è in grado di produrre innovazioni capaci di generare effetti anche su altri settori industriali.
L'industria dell'aerospazio italiana si posiziona come quarto player in Europa e settimo nel mondo. È uno di quei settori industriali che rendono grande l'Italia nel mondo. I ricavi complessivi si aggirano intorno a venti miliardi di euro di cui oltre il 40% di export. La forza lavoro complessiva è vicina ai 65.000 addetti. Quello aerospaziale è un settore che ha ingenerato un'apertura del mercato italiano in paesi come Turchia, India, Messico, Brasile e Cile. Gli affari più cospicui si indirizzano naturalmente in mercati più maturi quali Stati Uniti, Canada ed Emirati Arabi.
Parliamo di un comparto industriale relativamente nuovo: difatti l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) , l' ente governativo nazionale, è stato creato soltanto nel 1988. L'Agenzia dipende direttamente dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, e utilizza, per la sua attività, i fondi ricevuti. L'ASI gestisce missioni spaziali in proprio e in collaborazione con i maggiori organismi spaziali internazionali, prima tra tutte l' Agenzia spaziale Europea (dove siamo il terzo maggior contribuente).
Questo comparto industriale dipende fortemente dall'ingegneria aerospaziale, branca complessa che si occupa di sviluppare e gestire tutte le diverse fasi della vita di aeromobili in grado di volare sia all'interno dell'atmosfera terrestre sia di muoversi all'esterno di essa nello spazio interplanetario.
L'industria aerospaziale aveva in Campania uno dei suoi poli più importanti dell'intero comparto industriale nazionale: l'Alenia Aeronautica con sede a Napoli. L'Alenia Aeronautica era uno dei quattro settori in cui era suddivisa Alenia: ricordiamo la Thales Alenia Space che ha sede a Cannes. Ciò a riprova che il comparto industriale aerospaziale è profondamente internazionalizzato.
Confluì nel 2012 in Alea Aermacchi. La sede legale di Alenia Aermacchi venne situata presso lo stabilimento di Venegono Superiore Varese, suscitando proteste a causa dello spostamento dall' area metropolitana di Napoli. Il comparto amministravo dell'impresa venne completamente delocalizzato. A Pomigliano d'Arco c'erano rispettivamente le sedi dei settori aerei civil. Altri stabilimenti si trovavano a Casoria, Nola e Capodichino.
L'Alenia è poi confluita, insieme all'AugustaWestland, Selex ES, OTO Melara e Wass, nella Leonardo-Finmeccanica, Leonardo S.p.a. dal 1° Gennaio 2017. Il maggiore azionista della Finmeccanica è il Ministero dell'economia e delle finanze.
La WASS - Whitehead Sistemi Subacquei S.p.A ha una filiale a Pozzuoli mentre l'Augusta Westland ha una filiale a Benevento. Entrambe come scritto precedentemente sono confluite nella Leonardo Finmeccanica.
Il comparto aerospaziale si è quindi molto delocalizzato anche a causa dell'ingresso pubblico nel settore: ciò a riprova dell'importanza nevralgica di quest'industria che necessita di investimenti pubblici.
A Capua abbiamo anche il Centro italiano ricerche aerospaziali (CIRA s.c.p.a.), che è il centro di ricerca applicata operante in ambito aeronautico e spaziale. Ci sono prestigiosi impianti di sperimentazione di rilevanza europea e internazionale. Attualmente sono presenti nel centro circa 350 dipendenti tra tecnologi, ricercatori e personale di supporto.
Alla Federico II è presente uno dei sette corsi di Ingegneria Aerospaziale italiano; ad Aversa alla Seconda Università degli Studi di Napoli abbiamo l'unico corso di Ingegneria-meccanica del Paese. Nonostante i centri di ricerca e i poli universitari specializzati vediamo che il comparto industriale Campano nel settore aerospaziale è molto ridimensionato rispetto a qualche anno addietro.
Considerando l'industria aerospaziale campana potremo parafrasare quanto scriveva Lewis Carrol nel dialogo tra Alice e Bianconiglio "il per sempre, a volte, dura solo un secondo".Il predominio campano nel settore è oramai un ricordo lontano: mentre l'Italia decolla nello spazio, la Campania atterra nel suo territorio.