Dal 18 Febbraio al 18 Marzo 40 opere di De Chirico in mostra gratuita a Nola!
Il 18 febbraio 2017 c'è stata l'inaugurazione della mostra "Giorgio de Chirico. Apollineo e dionisiaco" a Nola nella Chiesa sconsacrata dei SS. Apostoli, a cui sono intervenuti il Sottosegretario ai Beni Culturali Dorina Bianchi e Antonio Giuseppe Martiniello, Ambasciatore Unesco giovani per la Campania.
Circa quaranta opere tra i lavori di uno degli artisti più rappresentativi della storia dell’arte del XX secolo, saranno esposte a Nola, dal 18 febbraio al 18 marzo 2017.
La manifestazione é organizzata da FriArte-Roma in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Nola, guidata dal sindaco Geremia Biancardi, con l’assessore alla cultura Cinzia Trinchese. Da oltre trent’anni Friarte, organizzazione artistica di Ermenegildo Frioni, promuove l’arte e la cultura italiana nel mondo, attraverso l’organizzazione, la direzione e la cura di eventi, mostre, pubblicazioni. "Giorgio de Chirico. Apollineo e dionisiaco" è, appunto, a cura di Ermenegildo Frioni, Pasquale Lettieri e Marcello Palminteri, che oltre a firmare i saggi introduttivi del catalogo predispongono un vero e proprio percorso attraverso olii, disegni, incisioni e tecniche miste tra i lavori di De Chirico realizzati tra il 1933 ed il 1974.
"De Chirico semplicemente ha compreso, con enorme anticipo sui pittori della sua generazione (e questo a livello mondiale, non semplicemente nazionale), che una pittura nuova non potrà mai consistere in una novità di formule o di trouvailes, per il semplice motivo che la pittura stessa è una trouvaille. Quel che conta sul serio è la verità che vi è insita, una verità che può essere ricercata nel “mistero” metafisico come nella “bella materia” della pittura antica" - scrive Pasquale Lettieri in catalogo.
Marcello Palminteri, sottolinea invece come "Il ritorno ai temi del primo Novecento trasporta l’artista dall’ambito dell’invenzione a quello dell’interpretazione, cioè dell’approfondimento, che è in questo caso il segno di una volontà di confronto con la pittura e con se stesso, con la storia di chi sa di essere storia e presente. Un percorso di slittamento che non è un limite quanto una azione intima di rinnovamento nel rito della pittura, a cui non si chiede soltanto novità, ma fedeltà."
E' importante sottolineare come l'evento porti nella provincia di Napoli un grande artista del passato in una mostra gratuita contribuendo fortemente alla valorizzazione culturale della periferia partenopea, troppo spesso lasciata a se stessa. Inoltre la manifestazione ha anche lo scopo di far risplendere la location dell’evento, ovvero la Chiesa sconsacrata dei SS. Apostoli, (Via S. Felice, 15), che è stata recentemente restaurata e destinata a diventare contenitore culturale di prestigio.
Le visite didattiche saranno curate dall’Associazione Meridies
Quando: dal 18 febbraio al 18 marzo 2017
Dove: Chiesa dei Santi Apostoli, via San Felice 15 (Nola)
Orari: Lunedì al Venerdì dalle ore 17.30 alle 20.30.
Il Sabato e la Domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 17.30 alle 21.00.
Prezzo: gratuita
Info e prenotazioni visite guidate: info@meridies-nola.org
Maggiori informazioni qui!