fbpx

Il genio Totò in esposizione

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Mostre

RICCIO

Dal famoso baule dal quale Totò non si separava mai ai 97 manifesti dei film che lo hanno visto protagonista, nonché 50 contributi in formato video e fotografico, davvero inedite, di Antonio de Curtis da giovane e delle prime esperienze. Questo e tanto altro è il materiale che verrà esposto nella mostra "Totò Genio", a 50 anni dalla scomparsa del principe della risata, che aprirà i battenti dal 12 aprile fino al 9 luglio.

Presentata il 20 febbraio 2017 dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e dall’assessore comunale alla Cultura Nino Daniele, la mostra dedicata a Totò dal titolo “Totò Genio”, si inserisce nell’ambito del ricco programma di eventi per i 50 anni della scomparsa del caratterista napoletano di cui la redazione di QdN ha già dato un anticipo qui.

La mostra sarà allestita presso il Maschio Angioino, il Palazzo Reale e San Domenico Maggiore; curata da Vincenzo Mollica e da Alessandro Nicosia, la rassegna approderà poi anche all'estero, con i primi contatti già stati presi con l'Argentina.

Una mostra che il sindaco de Magistris e l'assessore alla Cultura, Nino Daniele, non hanno esitato a definire ‘monumentale’ e che è stata possibile grazie alla collaborazione dell'associazione "Antonio de Curtis, in arte Totò", rappresentata oggi da Elena Articoli, figlia di Liliana de Curtis.

Un “evento monumentale” che metterà in esposizione materiale, anche inedito, fornito dai partner e co-organizzatori dell’iniziativa tra cui la RAI, il Polo Museale della Campania, la SIAE, l’assessorato alla Cultura e Turismo, l’istituto Luce ed ovviamente l’Associazione “Antonio de Curtis, in arte Totò”. Oltre all’annuncio dell’apertura della mostra, il Sindaco ha anticipato che entro 18 mesi sarà aperta una scuola di formazione di teatro per i giovani presso il famosissimo Palazzo dello Spagnuolo, nel cuore del rione della Sanità.

Nell’anniversario dei 50 anni dalla sua scomparsa, gli sarà dedicato il Maggio dei Monumenti 2017 per cui si stanno vagliando soluzioni adatte ad ospitare il Museo di Totò che conterrà tutto i memorabilia forniti da associazioni e partner.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Quando:
dal 15 aprile al 9 luglio 2017
Dove:
* Maschio Angioino
* Palazzo Reale
* Complesso di San Domenico Maggiore