fbpx

Klimt Experience alla Reggia di Caserta: quando la tradizione artistica incontra l’innovazione tecnologica

Scritto da Claudia Coppola Il . Inserito in Mostre

Klimt Reggia Caserta

“Chi vuole sapere di più su di me, cioè sull’artista, l’unico che valga la pena di conoscere, osservi attentamente i miei dipinti per rintracciarvi chi sono e cosa voglio”.

Così diceva, nei primi anni del ‘900, Gustav Klimt, padre della Secessione Viennese, artista elegante, ricercato e sensuale, tutt’oggi famoso in tutto il mondo ma ancora in grado di stupire ed ammaliare con l’inconfondibile fascino delle sue opere.

Con lo scopo di diffondere e mantenere viva la conoscenza del pittore, coinvolgendo il pubblico in una “nuova dimensione” di esperienza artistica, nasce la Klimt Experience, che dopo il successo di Firenze approda a Caserta, nella Reggia Vanvitelliana, dove rimarrà aperta da metà maggio al prossimo ottobre.

La location, già di per sé straordinaria, per l’occasione è stata trasformata in modo assolutamente innovativo. Trascendendo la tradizionale impostazione museale, mediante il sistema Matrix X-Dimension, 30 laser proiettano su megaschermi più di settecento opere selezionate ed immagini a grandezza naturale dedicate alla vita ed alle opere di Klimt.

Grazie a tali supporti tecnologici, l’elevata qualità delle immagini, ad una risoluzione superiore al full HD, porta il visitatore ad immergersi in un’esperienza a tutto tondo, nuova e coinvolgente: le musiche di accompagnamento, le ricostruzioni 3D della Vienna di inizio ‘900, i supporti scenografici fisici, i tavoli multimediali touchscreen e gli occhiali Samsung Gear VR, consentono di immergersi totalmente nel mondo enigmatico, simbolico e sensuale rappresentato dalle opere klimtiane.

È prevista, oltre all’ area espositiva vera e propria, anche una parte didattica di introduzione alla mostra, volta ad avvicinare il pubblico ad una conoscenza più approfondita dell’artista e delle sue più celebri opere, fra cui “Il Bacio”, “Giuditta” e “L’albero della vita”.

Il prezzo del biglietto d’ingresso sarà di 10 Euro, aggregato a quello della Reggia, che già di per sé meriterebbe assolutamente una visita.

La Klimt Experience non è il primo esempio di exhibit virtuale: sempre più spesso, si cerca, anche in campo artistico, di coniugare tradizione ed innovazione, che si incontrano nell’emozione delle immagini e dei paesaggi di un’artista che, ieri come oggi, riesce ancora a toccare le corde più profonde dell’animo umano.