Il ritorno di Picasso a Napoli: Parade al Museo di Capodimonte
La città di Napoli si riconferma ancora una volta come capitale artistica e culturale, ospitando la più grande opera del pittore spagnolo Pablo Picasso.
Si tratta di un gigantesco sipario 17 metri di base per 10 metri di altezza, dipinto in occasione di un balletto-spettacolo che andò in scena a Parigi nel 1917 e che sarà esposto al Museo e real Bosco di Capodimonte dall' 8 Aprile al 10 Luglio 2017, insieme ad un' ampia sezione di lavori dell'artista. L'opera d'arte sarà ubicata nel sontuoso Salone delle Feste dei Reali Appartamenti di Capodimonte, che farà da scenario a questo originale connubio tra spunti contemporanei e ispirazione classicheggiante ed anche ad altre opere, tra cui i bozzetti eseguiti da Picasso per il balletto Pulcinella. "Picasso e Napoli: Parade" è la tappa inaugurale dell'iniziativia Picasso - Mediterraneo - la quale comprende anche delle esposizioni presso l'Antiquarium di Pompei -, nata per commemorare il centenario del viaggio dell'artista in Italia e che per due volte si è fermato a Napoli e a Pompei nel 1917. La grande opera "Parade", in particolare, appartiene al centre Pompidou di Parigi e a causa delle sue enormi dimensioni, viene esposta e prestata in rarissime occasioni. E' inoltre già disponibile l'applicazione gratuita per smartphone per chi volesse usufruire di una guida interattiva alla mostra , realizzata con la collaborazione di Feudi di san Gregorio, Tecno e Intersped.