fbpx

Rock!7 al PAN di Napoli: un commovente omaggio a Elvis

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Mostre

RICCIO

Anche quest’anno si ripete l’appuntamento con la mostra Rock!7, mostra internazionale sulla musica e i suoi linguaggi, organizzata nelle sale del PAN di Napoli ospitata presso il Palazzo delle Arti di Napoli dal 2 al 30 settembre 2017, un evento ad ingresso totalmente gratuito.

Per questa sua settima edizione ROCK!7 ci proporrà ben sette mostre con interessanti cimeli di questa grande musica 1977 / 2017:

· God save the King Elvis – In collaborazione con l’Elvis Museum on Tour [Memphis | Tennessee] e la Fondazione Bideri
· 1967 / 2017: i magnifici sette album che hanno cambiato il volto del rock raccontati con immagini, schede descrittive [a cura dei giornalisti Carmine Aymone, Michelangelo Iossa e Donato Zoppo] e memorabilia
· ROCK! Gothic Seven Seals – [sezione a cura di Francesca Fariello] I sette Sigilli del rock, i sette Misteri che legano Musica, Letteratura, Cinema e Arte: da David Bowie a Dracula, passando per David Lynch e Frankenstein.
· 1977 / 2017: PUNK! – In esclusiva italiana la straordinaria mostra fotografica RICKY ADAM [“Belfast Punk: Warzone” | Damiani].
· 1977 / 2017: …è ancora Febbre del Sabato Sera! – La storia della colonna sonora più venduta di tutti i tempi e l’epopea dei fratelli Gibb: in esposizione anche una chitarra Gibson appartenuta a Barry Gibb, figura-chiave dei Bee Gees.
· ROCK!…on stage – L’area dedicata, come di consueto, a concerti, incontri, workshops, presentazioni e firma-copie
· OASI ROCK – Area dedicata al merchandising e alla promozione dei partner della mostra.

Protagonista assoluto di “Rock!7” sarà Elvis Presley, con la sua musica e la sua arte. La mostra è ideata e curata per il settimo anno (e con 77mila visitatori alle spalle) dai giornalisti Carmine Aymone e Michelangelo Iossa.

Con Elvis nacque la vera rivoluzione del Rock ‘n Roll e a quaranta anni esatti della sua scomparsa, avvenuta nel 1977 a soli 42 anni, sarà possibile vedere diversi oggetti appartenuti al “Re del Rock”, provenienti direttamente da collezioni di proprietà dell’“Elvis Museum on Tour” a Memphis in Usa .

In mostra, tra le altre cose, la camicia militare originale indossata da Elvis durante il suo servizio di leva a Friedberg, in Germania (dal 1958 al 1960 dove conobbe la moglie Priscilla); il distintivo da sceriffo della Contea di Shelby in Tennessee, consegnato ad Elvis a Graceland il 28 dicembre 1970 dallo sceriffo Roy Nixon; la copia del quotidiano Memphis Press Scimitar del 17 agosto 1977, che annunciava la morte di Elvis Presley e tante altre preziose e uniche memorabilia.

A questi oggetti si aggiungono numerosi memorabilia (45 giri rari, spartiti, cassette, foto) messi a disposizione dalla Fondazione Bideri, della storica casa editrice napoletana.

Il suo presidente, Ferdinando Bideri detiene i diritti d’autore del più grande classico della musica partenopa “‘O sole mio”. Ancora oggi, uno dei singoli di Elvis più venduto è la sua versione del classico partenopeo intitolata “It’s Now or Never”, incisa nel 1960, seguita da “Surrender" (il “Torna a Surriento" di Ernesto e Giambattista De Curtis).