fbpx

PanKids: il Palazzo delle Arti di Napoli per i bambini

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Mostre

DI NUNNO coepertina

ll Palazzo delle Arti di Napoli (PAN) si apre all'infanzia e all’adolescenza con PanKids: alle sale di esposizione di opere d’arte, il PAN aggiunge le stanze dell’arte in opera, degli spazi creativi per azioni formative rivolte ai più piccoli.
Infatti l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli aggiunge all'ordinaria programmazione del PAN una serie di attività didattiche ed educative volte a generare dialogo e pensiero, un cantiere in cui l'arte e la creatività giocano un ruolo educativo e di emancipazione sociale.

Il PAN apre i suoi spazi per sviluppare la cultura dei più piccoli, per incoraggiarne e stimolarne la creatività, la fantasia, l'amore per l'arte, la crescita umana e culturale, attraverso un programma di attività formative e percorsi esperienziali, da sviluppare in rete con le realtà associative che sul territorio si occupano di infanzia e di adolescenza, da realizzare a latere della programmazione artistica e culturale rivolta alla generalità dei cittadini già in atto al PAN. È così che 20 associazioni impegnate in ambiti educativi hanno condiviso un percorso di progettazione e sviluppato un programma di laboratori articolato e durevole che si svolgerà tutti i giorni, mattina e pomeriggio, a partire da lunedì 22 gennaio 2018.

DI NUNNO interno

In un momento in cui l’educazione e la formazione scolastica si rinnovano su programmi di competenze e applicazioni di lavoro, l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli è fortemente convinto della necessità di proporre alla città di Napoli un progetto educativo di cura della persona e dei legami sociali per un’educazione al vedere, all’ascoltare, al gusto e al profumo, alle sensazioni, alle emozioni e alle relazioni, per una città dei sentimenti. Il programma si articola in numerose iniziative, alcune a pagamento ed altre a titolo gratuito (per favorire la partecipazione delle fasce sociali disagiate), durante alcuni giorni della settimana e nei weekend quando l’offerta formativa si apre alle famiglie con visite speciali alle mostre d’arte e laboratori tematici dedicati.