fbpx

La personale mostra fotografica di Nando Calabrese su Napoli e i suoi tesori architettonici: “L’arte e la città”

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

mostra fotografica Nando Calabrese

“L’arte e la città”, questo è il nome dell’esposizione, con vernissage avvenuto lo scorso 27 gennaio, che si tiene a Napoli sulle opere di Nando Calabrese. La mostra fotografica sarà visitabile fino al 12 febbraio, per una durata di circa 20 giorni totali, al PAN, Palazzo delle Arti Napoli.

Si tratta di un’esposizione ospitata a Napoli e che parla di Napoli: nelle immagini vengono valorizzati sia la città che gli artisti che in essa vivono ed operano. L’inserimento è il comune denominatore di queste fotografie che unisce diversi pensieri, diversi tipi di arte (sculture, dipinti ed anche altre fotografie) in una sola immagine che li vede posti al centro di angoli di paradiso napoletani.

Palazzi storici, angoli e scale fanno da cornice all’operato di artisti contemporanei. Un piccolo esempio è costituito dall’immagine della scala di Palazzo Mannajuolo, già famosa per l’apparizione nell’incipit del film di Ozpetek “Napoli velata”, che accoglie l’opera e il volto di Rosaria Matarese.

“L’arte e la città”, curata dal critico Antonella Nigro, prevede ben 30 scatti fotografici di antichi edifici partenopei selezionati dall’architetto Sergio Attanasio, presidente dell’associazione “Palazzi Napoletani” ed esperto indiscusso del settore. La mostra si presenta in perfetta armonia con la linea fotografica di Nando Calabrese.

L’inserimento, appunto, non è solo protagoniste delle opere esposte, ma anche con il suo trascorso. L’artista è socio dell’associazione “TempoLibero” che promuove ed organizza “L’arte e la città”. Calabrese è un imprenditore con la passione per la fotografia che ha avuto modo di curare varie mostre per l’associazione potendo, così, vivere l’arte napoletana e conoscerne e frequentarne gli autori.

L’esposizione permette di comprendere la globalità che appartiene alla città di Napoli, unica città – mondo in grado di accogliere molteplici caratteri creativi e di permettere la loro coesistenza. Il catalogo su “L’arte e la città” è edito da Artstudiopaparo ed annovera testi di Sergio Attanasio, Antonella Nigro, Nino Daniele e Clorinda Irace.