LUCE – L’immaginario italiano a Napoli
E aspettando la settimana di Carnevale vi consiglio una doppia uscita culturale presso il complesso di San Domenico Maggiore per visitare la sontuosa basilica e la mostra “LUCE – L’immaginario italiano a Napoli” situata nel convento adiacente.
La mostra dal 9 novembre 2017 a Napoli, racconta la storia dell’Istituto Luce che dal 1924 ha sempre illustrato l’attualità del nostro Paese, della sua società e del mondo attraverso l’ancora nuovo linguaggio delle immagini in movimento.
L’esposizione è stata fortemente voluta dall’istituto Luce-Cinecittà, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Napoli e curata da Gabriele d’Autilia e Roland Sejko ed è approdata a Napoli dopo tanto successo a livello internazionale.
Il tema centrale è l’evoluzione degli italiani insieme ai cambiamenti del paese sia da un punto di vista sociale ma anche storico e artistico durante il 900. Inoltre è possibile trovare tra le videoinstallazioni una sezione dedicata esclusivamente a filmati e videogiornali dell’area di Napoli grazie ai quali è possibile apprezzare i suoni, le tradizioni e la spontaneità della nostra città nei decenni a partire dagli anni Venti.
I curatori della mostra hanno voluto inoltre rendere omaggio ad Antonio De Curtis che racconta in filmati inediti il suo rapporto con la città.
L’esposizione rimarrà all’interno del convento di San Domenico Maggiore fino all’11 Marzo 2018 e sarà possibile accedervi fino a quel giorno gratuitamente.