fbpx

“Diora / Napoli”: una persona di Lapo Simeoni sulla scia della denuncia e della meraviglia

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

mostra napoli

Intragallery, ospiterà fino al mese di maggio la personale di Lapo Simeoni, “Diorama / Napoli”. L’esposizione mette in luce le contraddizioni della società moderna, permettendo una riflessione sul presente grazie agli elementi passati di cui l’artista fa uso.

Dallo scorso 7 marzo fino al prossimo 10 maggio la galleria delle arti contemporanee di Napoli, Intragallery, ospiterà nei suoi spazi espositivi la personale di Lapo Simeoni: “Diorama / Napoli”. L’esposizione rappresenta la visione soggettiva dell’artista sulla città di Napoli e sul rapporto che essa conserva con la sua storia.

I simboli, la sua cultura, vengono analizzati attraverso un dialogo continuo tra passato e presente. In particolare, Simeoni si è concentrato sul rapporto Città – Mare – Storia – Miti – Vesuvio – Consumismo – Geopolitica. L’artista, attraverso una sottile ironia, pone la sua attenzione sull’immagine di un popolo che molto spesso viene messo in discussione: quello napoletano.

La sua arte affronta temi che analizzano i risvolti postmoderni più scomodi della società del consumo, affronta temi necessari e urgenti. La denuncia sociale che permea nelle opere di Simeoni avviene attraverso l’analisi di personaggi e fatti passati sia per analizzare ciò che è stato sia perché gli elementi storici aiutano a riflettere sul presente.

Tutto questo permette agli spettatori di porsi delle domande sulla realtà che lo circonda, a mettere in discussione gli stereotipi imposti dalla società. Un acuto osservatore di tale arte riesce ad interrogarsi perfino su questioni sempre più globali e allarmanti, come la responsabilità sociale che molto spesso viene a mancare e le conseguenze che il potere delle immagini esercita sul modo di percepire la realtà in cui ci si ritrova.

Nelle sue opere Lapo Simeoni adora sperimentare materiale ed accostamenti del tutto inusuali, fino al ritrovamento di quelli che riescono a meglio esprimere il suo concetto. I riferimenti agli avvenimenti passati vengono espressi attraverso una simbologia specifica che molto spesso trova la sua massima espressione nell’esplicitarsi nei titoli delle opere stesse. In altri casi, invece, le immagini assumono un significato poetico, senza mai distaccarsi dal retrogusto amarognolo del presente in cui viviamo.

Fonte d'ispirazione per “Diorama / Napoli” è stato il romanzo fantastico di Jules Verne, “Viaggio al centro della terra”. Dopo essere stato impressionato da questo viaggio fantascientifico, Simeoni ha raccontato in questa esposizione il suo viaggio nella nostra città, ricreando un nucleo intimo all’interno della galleria come se fosse il centro di un vulcano, chiaro riferimento allo Stromboli, vulcano in cui si conclude il viaggio di Verne.

Lì, nel ventre della Intragallery, per Lapo Simeoni avviene un ritrovamento di reperti contemporanei e passati che, tra incoerenza e armonia, formeranno un Diorama di Napoli, costituendo insieme meraviglia e denuncia, perché la città di Napoli è, in tutto ciò che mostra, un’esplosione di bellezza e fascino in cui, molto spesso, va denunciata la violazione delle regole che ne manterrebbero la meraviglia.