fbpx

Casciello Pompei: la nuova mostra agli scavi archeologici

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA.jpg

Gli Scavi di Pompei accoglieranno la mostra “Casciello Pompei” fino al 23 Maggio, evento realizzato a cura di Massimo Bignardi. Pompei si presenta come un luogo d’arte, sia dal punto di vista storico che contemporaneo.

L’artista Angelo Casciello ha realizzato circa dodici sculture, alcune specificamente per questa mostra, che saranno esposte nella splendida cornice della terrazza dell’Antiquarium che accoglie “Il tempio di Eolo, Fiore e Solo”; altre opere come “Apollo”, “Totem” e “Le visioni di Bacco” sono accolte presso la suggestiva Villa Imperiale ed infine il Viale delle Ginestre ospiterà “Le tre grazie”, il “Ciclope”, il “Suono” ed “Il dormiente”. Quest’ultima opera, già famosa per la sua esposizione in mostre precedenti come quella allestita presso il Palazzo Reale di Napoli.

Il posizionamento delle sculture è stato appositamente studiato secondo un ipotetico dialogo tra l’opera ed il contesto in cui è calata. Le sculture sono segni del tempo attraverso i quali l’artista può esprimere il suo profondo legame con la sua storia e la sua terra d’origine.

“Casciello Pompei” non è solo una mostra bensì un percorso storico artistico che attraversa il tempo per arrivare alla contemporaneità. Le statue scrollano l’aspetto tragico della storia millenaria di Pompei per donare alla città un volto eterno, plasticamente architettonico che però si integra con potenza nell’ambito ambientale.

Le sculture sono tradotte da prodotti volumetrici in ferro, corpi metallici e masse monolitiche accompagnano il percorso del visitatore, il quale sarà rapito dall’evocazione artistica di un’epoca arcaica. L’uso del ferro grezzo associato alle esili e sottili ramificazioni dei tondini metallici sono idee strutturali volte a raccogliere metaforiche gocce di rugiada.

In questo contesto ambientale ed artistico, il fruitore potrà affrontare riflessioni profonde sul ruolo dei linguaggi dell’arte contemporanea associandoli alle bellezze eterne della città di Pompei.