#scattoalmuseo: arte, fotografia e musica al Museo Archeologico di Nola
La mostra “#SCATTOALMUSEO” è un evento di promozione e valorizzazione culturale, che fa parte della più ampia Notte Europea dei Musei promossa dal MIBACT, volto ad offrire ai cittadini di Nola un momento di aggregazione e di sensibilizzazione culturale.
L’evento è stato sostenuto dall’organizzazione no-profit “Ideatorìa” che ha come obiettivo quello di creare una matrice multi-professionale che consenta, attraverso l’apporto dei differenti saperi, di rispondere concretamente alla necessità di migliorare la qualità della vita nella città.
Ideatorìa si basa sulle esigenze e sulle aspettative espresse dalle persone, puntando in tal modo al loro coinvolgimento attivo e ad una sensibilizzazione su temi di interesse comune. Questo gruppo di giovani nolani ha dato vita ad un sistema di reti virtuose che attraverso l’incentivazione di processi creativi e culturali ha innescato iniziative di rigenerazione urbana.
L’evento cerca di rivitalizzare la comunità incentivando attività nei luoghi identitari della città nolana dimenticati e da riscoprire, come nel caso del Museo Storico Archeologico di Nola.
“#SCATTOALMUSEO” si può sintetizzare come un’occasione per fondere innovazione e tradizione: è una mostra fotografica nata da un contest organizzato dalla stessa associazione sulla piattaforma social di Instagram. La divulgazione smart dei racconti di vita dei partecipanti, espressi dalle foto, ha permesso la creazione di una comunità virtuale eterogenea ma sensibile alla valorizzazione dei “luoghi del cuore”.
In questa chiave, il Museo non è più semplicemente un luogo di cultura ma, bensì, in esso si concretizza il potenziamento dei valori di condivisione, relazionalità, convivialità e confronto produttivo, essenziali per costruire il senso di comunità.
Inoltre sarà possibile visitare, oltre al Museo dove è locata la mostra, anche la chiesa di S.Maria La Nova. All’interno di quest’ultima si svolgeranno un laboratorio di ceramica dal titolo “Manine Creative” a cura dell’artista e arteterapeuta Mate, che coinvolgerà una platea di bambini, e un laboratorio simulato sulla lavorazione della cartapesta da parte dell’artista Leopoldo Santaniello.
Infine, a partire dalle ore 20.00 l’evento metterà a disposizione degli utenti all’interno degli ambienti museali la possibilità di gustare buon cibo con il sottofondo delle note musicali della celebre dj internazionale Anfisa Letyago.