fbpx

Claudio Massini a Napoli, la conversazione con il principe

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA6

La mostra personale di Claudio Massini sarà visitabile fino al 20 Settembre presso il Museo Civico Gaetano Filangieri di Satriano. La personale “La conversazione con il principe” è stata curata da Guido Cabib e raccoglie le ultime inedite opere dell’artista

Claudio Massini presenta una serie di dipinti dedicati a Napoli e al Principe, realizzati appositamente per l’occasione. Tutto è stato curato nei minimi dettagli compreso l’allestimento disegnato dall’artista stesso, il quale suggerisce una passeggiata immaginaria tra le strade del centro storico. Lo scenario rievoca il cuore emozionale di Napoli, città cara a Massini essendo quella dei suoi natali.
L’artista, di indiscusso talento, è un professionista concreto che guarda al mondo dell’arte senza mediazioni ma con conoscenza ed esperienza. Il metodo che gli viene attribuito, detto “Massiniano”, si basa un intenso sentimento estetico che induce nello spettatore un senso di scoperta. Il fruitore viene stimolato con fantasia e apprendimento, richiamando l’approccio intellettivo ormai annichilito dall’uso delle macchine.
Le opere dell’artista richiamano i temi dell’arte e della tecnica focalizzandosi perlopiù sul topos dell’alchimia e del mondo esoterico di cui Napoli si fa ormai portatrice da anni. La pittura è tipicamente formalistica ma si concretizza in dipinti elaborati in cui oggetti, segni e materiali sono appositamente studiati.

La complessità ideativa di Massini crea allusioni criptiche dalle forme svariate con decorazioni elaborate. Questi caratteri, che rendono l’artista riconoscibile, rappresentano simbolicamente la fusione tra l’arte e la natura. Questo approccio rientra in quelle opere di ispirazione manierista ed in quei preziosi o in quei forzieri che furono cari ai principi cinquecenteschi.
Il fruitore riconosce nel dipinto l’oggetto ed il soggetto. Egli riconosce anche se stesso, la propria cultura, la propria storia e coscienza. Ognuno può emozionarsi nel riscoprire nelle opere d’arte i principali tratti identitari di un popolo.

Sono proprio queste caratteristiche che hanno fatto di Massini un’artista affermato, la sua arte si concretizza in gesti poetici all’interno dei contesti urbani e sociali contemporanei. Le sue opere sono esposte in numerosi Musei e collezioni italiane e straniere, da Bologna a Basilea, da Torino a Budapest, da Trieste a Francoforte.