fbpx

Giambattista Vico (terza parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Vico

Lo studio delle lingue e delle etimologie diventa così d'importanza capitale perché possa realizzarsi un'autentica e approfondita conoscenza storica. Da questo appare evidente come l'interpretazione vichiana della storia muova da una condizione primitiva e selvaggia, dalla quale solo gradualmente l'uomo si libera.

In questa prima età l'uomo, preda di mille paure e timori, subisce passivamente la cieca e imprevedibile volontà degli dei che egli supinamente adora. Passa poi all'età degli eroi, caratterizzata da un regime oligarchico e aristocratico nel quale il potere si esprime nell'arbitrio di pochi. Al culto degli dei si sostituisce ora quello degli eroi, gli stessi che detengono il potere. Nella terza e ultima età, infine, subentrano la coscienza, la ragione e il dovere: gli uomini sono ora capaci d'intendere e di volere autonomamente, sono cioè padroni di sé.

Culmine e manifestazione estrema di questa età è, secondo Vico, il prosaico mondo della moderna civiltà borghese, unicamente preoccupato di garantirsi sicurezza e benessere. Essa perciò entra in crisi e ne inizia il processo di disfacimento e di decadenza, prospettando il ritorno a una nuova barbarie. In una vera e propria catastrofe planetaria la civiltà stessa si disgrega riconsegnando l'uomo alla sua situazione originaria e consentendo così alla storia di ricominciare da capo il proprio ciclo. Vico ebbe la sua piena valutazione solo dallo storicismo ottocentesco e soprattutto da Benedetto Croce, che ne studiò a fondo l'opera e mise in luce la grande attualità e la profondità speculativa delle sue dottrine.

Per saperne di più:

Giambattista Vico (prima parte)

Giambattista Vico (seconda parte)