fbpx

“Incontri di Archeologia”, XXVII edizione in esposizione al MANN

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

INCONTRI DI ARCHEOLOGIA

Lo scorso 14 ottobre il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha inaugurato la XXVII edizione degli “Incontri di Archeologia”, esposizione che si protrarrà fino al prossimo 19 maggio del 2022, storica rassegna che dà un marchio inconfondibile ai giovedì pomeriggio della programmazione culturale del MANN.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Gli incontri di archeologia, da quasi trent’anni, rappresentano un autentico percorso 'a tappe' attraverso la vita intensa e affascinante all'interno del nostro museo, un racconto di assoluto spessore scientifico che vuole essere sempre curioso e intrigante al fine di coinvolgere sempre più giovani ed appassionati.

In questa edizione 2021/2022 oggetti della mostra sono i gladiatori insieme ad un focus su Dante, ma non mancano progetti scientifici più innovativi, racconti delle attività di restauro ed approfondimenti sui nuovi linguaggi della comunicazione: il ciclo di conferenze, a cura di Lucia Emilio (Responsabile Servizi Educativi del Museo) e del suo staff, si propone, come ogni anno, di coniugare divulgazione ed approfondimento, con un taglio accattivante destinato ad un pubblico composto non soltanto da specialisti.

A novembre due sono gli incontri da non perdere per soffermarsi sulle ricerche che hanno dato origine all'allestimento: giovedì 4, Stefano De Caro si occuperà degli Anfiteatri della Campania antica, mentre il 18 novembre Gennaro Rispoli illustrerà le caratteristiche del corner che, in sezione Gladiatorimania, descrive come la scienza medica, in età antica e contemporanea, abbia curato le "ferite sul campo". Giovedì 11, invece, ci sarà lo Speciale Dante con la conferenza di Gennaro Ferrante sulla ricezione del mito classico nel Medioevo: all'incontro, seguirà una visita guidata alla mostra "Divina Archeologia", a cura del responsabile scientifico dell'allestimento, Valentina Cosentino.

Per quanto riguarda gli appuntamenti di dicembre, giovedì 2 Ida Gennarelli parlerà delle vera e propria macchina scenica degli spettacoli dei gladiatori, mentre il giovedì successiva, giorno 9, Valerio Caprara farà una suggestiva incursione nel genere peplum, tra fiction e ricerca. L’ultimo incontro del 2021 sarà il giorno 16 con Giovanni Greco, nell'ormai consolidato appuntamento in rete con l'Accademia d'Arte drammatica "Silvio D'Amico", nell'ambito dell'Icra project in un evento-perfomance, ecco il racconto delle Baccanti nel XX secolo.

Il 2022 si aprirà con la conferenza del 13 gennaio di Carlo Rescigno su Cuma nelle raccolte del MANN con una proiezione verso la nuova sezione che sarà aperta al Museo e sarà dedicata ad un territorio ricchissimo dell'area flegrea. Per la Giornata della Memoria, giovedì 27, ci sarà incontro a cura di Fabio Beltrame su giovani e donne nelle Quattro Giornate di Napoli.

Il 3 febbraio ci sarà il focus sull'allestimento di "Gladiatori" partendo dai depositi del nostro Museo e ne parlerà Laura Forte, coordinatrice dell'esposizione. Il 24 febbraio Fabio Pagano e Paolo Iorio tracceranno la storia dell'Anfiteatro di Pozzuoli, in un'analisi che includerà narrazioni su gladiatori e santi. Per gli appassionati di curiosità storico-artistiche, da non perdere è l'incontro che co sarà con Luca Di Franco e Silvio La Paglia, che descriveranno, il giorno 10 febbraio, una speciale collezione di vasi nella Napoli settecentesca.

Marzo sarà un mese dedicato alle donne. Giovedì 10 Rossana Valenti parlerà dei legami tra le donne ed il Mediterraneo, mentre il 24 Cristiana Barandoni presenterà i risultati scientifici più aggiornati delle ricerche sulla cromia nei marmi antichi. Due gli appuntamenti sono previsti, poi, per aprile: giovedì 7, con Andrea Milanese, Ruggiero Ferrajoli, Alessandro Gioia ed Angela Luppino, un inno al Museo, collezione di collezioni; il 28, con Jacopo Grossi Mazzorin, sarà analizzato l'impiego negli animali nelle venationes durante gli spettacoli gladiatori. 

La rassegna si concluderà in maggio con l'esposizione sui dati inediti dagli scavi ottocenteschi in via Santa Teresa, a cura di Valentina Cosentino (giovedì 5) ed il racconto del "dietro le quinte" delle grandi mostre, con Mariateresa Operetto (19 maggio).

Anche per la programmazione 2021/2022, ogni terza domenica del mese, sarà in calendario l'appuntamento Mann for kids, dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 ed i 12 anni. I Servizi Educativi proporranno laboratori didattici in collezione, safari fotografici ed itinerari, con un approccio attento a disegno, fumetto e cinema. Per alcune proposte è prevista la collaborazione con la Scuola Italiana di Comix ed uno speciale sugli animali condotto in rete con lo Zoo di Napoli.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});