fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

“Triologia Cubana” di Ernesto Bazan: 100 immagini che raccontano un’esperienza di vita

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

TRINCHESE

Ernesto Bazan, artista di origini siciliane che gode di fama internazionale nell’ambito della fotografia, espone al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, una raccolta di capolavori sviluppati negli ultimi anni. Punto di riferimento per molti giovani fotografi del nostro tempo, Bazan in “Trilogia Cubana” mette a nudo le sensazioni provate in un’esperienza di vita durata ben 14 anni.

“La personale del fotografo Antonio Florio: i miei sogni sono così distanti dai tuoi?”

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA

Napoli è una città che ha fatto della propria produzione artistica uno strumento di autodichiarazione sociale, esprimendo spesso criticità culturali al fine di proiettarsi verso potenziali visioni di apertura e condivisione. Il panorama artistico partenopeo, fucina di grandi artisti, presenta sulla scena un giovane fotografo esordiente, Antonio Florio, il quale mira ad esprimere l’autenticità della realtà che ci circonda.

“Rebirth Mandala: noi non diventiamo vecchi, ma più nuovi ogni giorno”

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA

In occasione dell’80esimo compleanno di Clara Garesio, dal 12 Gennaio 2019 fino all’anno successivo avrà luogo l’evento intitolato “Rebirth Mandala: noi non diventiamo vecchi, ma più nuovi ogni giorno”. La location scelta per l’esposizione è il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina, definito come il “suo luogo del cuore”.

Giornate Europee del Patrimonio 2018 – musei gratis e aperture serali

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Mostre

Locandina GEP2018 1

Sabato 22 e Domenica 23 Settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio. Il tema scelto per quest’anno è quello de “l’arte di condividere”.

Con numerosi appuntamenti culturali, nei vari musei statali che aderiscono, sono previste visite guidate anche in luoghi che normalmente sono chiusi al pubblico.

Inoltre, è prevista per la sera di sabato 22 l’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro.

NAcosa n.1: nuova edizione del progetto artistico a tiratura limitata di 34 esemplari, come l’età di San Gennaro

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Mostre

DI NUNNO

Il progetto artistico 'NAcosa, di Valentina Guerra e Antonio Conte, entra in busta ed è pronto per la spedizione! 'NAcosa è un contenitore di arte e cultura che promuove la creatività di artisti napoletani o legati alla città di Napoli. 'NAcosa si presenta appunto sotto forma di busta, lavorata a mano, con dentro opere a tiratura limitata pensate appositamente per il progetto.

Napoli in mostra: Incontri sensibili. Paolo La Motta guarda Capodimonte

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

Paolo la Motta

Fino al prossimo 30 ottobre sarà possibile visitare la mostra “Incontri sensibili: Paolo La Motta guarda Capodimonte” presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte. L’evento, realizzato a cura di Sylvain Bellenger, si innesta nel sistema di “incontri sensibili” creato per incrementare il dialogo tra la collezione storica di Capodimonte e gli artisti del panorama contemporaneo.

Aspettando Escher

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Mostre

mostra escher

L’estate sta finendo ma la città di Napoli non smette di sorprendere i propri cittadini e i turisti con nuove iniziative. Attesissima è la mostra retrospettiva sul grafico olandese Maurits Cornelis Escher che si terrà a partire dal 1° Novembre al PAN – Palazzo delle arti di Napoli.

La nuova mostra al MANN: Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA

A seguito dei ritrovamenti archeologici della città di Ercolano, nel 1738, e della città di Pompei, nel 1748, gli intellettuali e gli artisti di tutto il globo hanno iniziato i loro percorsi formativi a partire da queste tappe. Su quest’idea è stata organizzata la mostra “Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta”, visitabile fino al 30 settembre nella Sala della Meridiana.

“La Bottega di Grossi – Violenza su Caravaggio”: la rivisitazione dei lavori di un artista immortale

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

TRINCHESE COPERTINA

Uno dei modus operandi più diffusi negli ultimi tempi è quello di rivisitare i capolavori di altri artisti e renderli propri. Lo abbiamo visto nel mondo del cinema, lo abbiamo notato nei ritorni di fiamma nella moda, non è un caso che sia stata attutata questa tecnica nel campo artistico. “Vandali!” venivano chiamati coloro che “rovinavano” le opere classiche. Poco apprezzata fu la riproduzione del capolavoro di Leonardo da Vinci, “La Gioconda” del 1919 in cui Duchamp disegnò sacrilegamente dei baffi sul volto della donna.

“Colori d’artista”: la persona di Carole Le Pers mette in relazione arte e moda con opere realizzate sui tessuti

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

20180521 095203

Nell'antico e splendido chiostro della chiesa della Madonna del Carmine a Sorrento, si apre la mostra personale dell'artista francese Carole Le Pers, “Colori d’artista”, a cura di Ilaria Sabatino. Dal giorno 20 luglio, fino al prossimo 30 luglio, si potranno ammirare le sue creazioni, che ben combaciano con l'atmosfera mistica del luogo che l'accoglie.

Aron Demetz: l’Autarchia a Napoli

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

aron demetz. autarchia

“Autarchia” è il titolo della mostra d’arte che si terrà fino al 29 Luglio presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il tema dell’evento artistico, curato da Alessandro Romanini e patrocinato dal Consiglio Regionale della Toscana e della Regione Trentino Alto Adige, è quello della ricerca del legame tra antico e contemporaneo.

“One – One Planet One Future”: una mostra con le opere di Anne de Carbuccia per la lotta alla salvezza del nostro pianeta

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

TRINCHESE.jpg

Quella che viene ospitata a Castel Dell’Ovo dallo scorso 23 giugno non è di certo la prima mostra nel suo genere. Già la scorsa settimana, infatti, abbiamo parlato di un’altra esposizione, “Sauvage”, volta alla sensibilizzazione sui problemi ambientali del nostro pianeta. Eppure “One – One Planet One Future” affronta questi temi in maniera totalmente differente.