fbpx

Napoli IN & OUT

Chi parte e chi resta.

Napoli vista dai suoi figli emigrati e dai suoi nuovi figli provenienti da tutto il mondo.

Viaggio nelle province della Campania: Avellino

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

CRISPO1

Dopo la provincia di Benevento, continua il viaggio di QdN tra le province della Campania. Questa settimana ci dedichiamo alla provincia di Avellino, la quale si trova nel distretto geografico dell'Irpinia. Conta più di 420.000 ed è una provincia molto montuosa. È relativamente piccola, in quanto, dopo essere stata proclamata provincia del Regno d'Italia, è stata costretta a cedere numerosi comuni alla Provincia di Foggia e alla Provincia di Benevento, a quest'ultima ne ha ceduti 29.

Campania Segreta: Cimitile

Scritto da Luca Murolo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Cimitile Avella e Tufino 002

Il territorio di Cimitile, a nord di Nola, risulta frequentato fin dal IV secolo a.C., quando vi fu costruito un edificio dedicato al culto di Ercole, adorato presso i Sanniti, ed infatti vi fu ritrovato il Cippus Abellanus, una stele calcarea con incisioni in lingua Osco-Sannita, che è il più importante documento esistente in quella lingua.

Viaggio nella Province della Campania: Benevento

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

citta di benevento
La Provincia di Benevento il 25 Ottobre compirà 158 anni.
«È davvero azzardato riassumere la storia di Benevento e provincia in primo luogo perché, dipanandosi essa per almeno un paio di millenni e mezzo, inevitabilmente si sminuzzerebbero o si trascurerebbero una lunga serie di avvenimenti; in secondo luogo perché alcune recenti scoperte archeologiche hanno acuito alcuni problemi interpretativi di molte questioni storiche.

Cavalleggeri d’Aosta non vuole i ripetitori

Scritto da Andrea Esposito Il . Inserito in Napoli IN & OUT

ripetitore cavalleggeri 620x349

Il popolare rione flegreo si è opposto fermamente all’istallazione di ripetitori telefonici sui tre piloni della vecchia funivia che collegava Fuorigrotta a Capo Posillipo. Il comitato: “Non vogliamo tornare all’età della pietra, ma vogliamo che venga rispettato il nostro diritto alla salute”.

Partenope: la risposta di De Magistris alla vecchia Lega Nord

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Napoli IN & OUT

È di pochi giorni fa la proposta shock, o "sciocca" che dir si voglia, del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che su Facebook ha annunciato di voler rendere Napoli autonoma dal Governo centrale, cancellando il debito e proponendo una nuova moneta partenopea. Leggiamo infatti che gli intenti del Primo Cittadino sono quelli di creare: "Napoli Città Autonoma, un manifesto politico concreto sull'autonomia della Città." Inoltre ci si propone la "Cancellazione del debito ingiusto. Il debito contratto dallo Stato, in particolare nelle gestioni commissariali post-terremoto ed emergenza rifiuti, noi non lo riconosciamo.

Ancora terrore a San Giovanni a Teduccio

Scritto da Antonio Zapelli Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Murales Maradona

Sabato 8 Settembre, il difficile quartiere della zona est di Napoli, san Giovanni a Teduccio, torna a dimostrare che gli storici equilibri criminali di quel posto stanno cambiando, e la “rivoluzione” non promette nulla di buono. Intorno alle 7.45 di sabato 8 settembre, è avvenuta l’ennesima “stesa”.

Da Ankara a Napoli, la mia seconda casa

Scritto da Irem Ozsatır Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Ankara

L’esperienza di Servizio Volontario Europeo (SVE) che sto facendo a Napoli è stata la pietra miliare della mia vita. Innanzitutto, è la prima volta che sono stata a lungo lontana dai miei genitori, da sola, in un Paese diverso dal mio, che è la Turchia. Questo mi ha insegnato a cavarmela da sola e ad affrontare e risolvere i possibili problemi della vita. Ho stretto molte amicizie, non soltanto con napoletani, ma anche con persone provenienti da ogni parte del mondo. È bello avere l’opportunità di conoscere una grande varietà di persone con diversi background culturali.

JOrit Libero: rilasciato il famoso street artist napoletano

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Napoli IN & OUT

jorit

"Jorit è finalmente libero. E' stato rilasciato dalle autorità israeliane. Ora potrà fare rientro in Italia. Lo aspettiamo assieme ai suoi genitori con cui siamo stati in costante contatto in queste ore". Così il sindaco di Quarto, Antonio Sabino, appena appresa la notizia del rilascio dello street artist che risiede nel comune flegreo con la famiglia.

Da Oviedo a Napoli: due città diverse ma uno stesso amore

Scritto da Pelayo Pérez Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Oviedo 10710

Mi chiamo Pelayo Pérez, ho 23 anni e vengo della Spagna. Sono di una piccola città al nord della Spagna chiamata Oviedo, nel Principato delle Asturie. Adesso, sto vivendo un anno a Napoli grazie a un progetto SVE (Servizio Volontario Europeo) dove lavoro, tra altre cose, con bambini che sono in difficoltà, con l’associazione Salam House.

Chi sono e da dove vengono gli Zingari

Scritto da Ernesto Nocera e Angela Pascale Il . Inserito in Napoli IN & OUT

94553 romzingarinomadiqp

Piccola nota storica.
Gli zingari, tutti, provengono dal Nord dell'India. Essi erano gli Ariani, popolazione autoctona cacciata dalle subentranti tribù indiane provenienti dal centro Asia e dal sud est asiatico. Si dispersero (un po' come gli ebrei) e si misero in marcia. Marcia durata secoli. Giunsero in Italia verso il 1450 per due rotte: quella africana dall'Egitto (di qui il nome "gipsy" col quale vengono identificati nel mondo anglosassone), l'altra, molto più importante, fu quella dei Balcani. Difatti una immigrazione consistente di zingari avvenne attraverso l'Adriatico.

Il primato di Napoli nel linguaggio dei gesti

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

gesti

Napoli è la città del gesto. Il termine "gesto" da noi ha almeno due significati. Significa una manifestazione vacua, mirabolante, una mossa, come si dice, fatta per colpire l'opinione pubblica. Significa tuttavia anche l'espressione gestuale, i segni che si servono del corpo umano, segni che nella comunicazione sostituiscono la parola.

Chi ha fatto risvegliare il Mezzogiorno?

Scritto da Linda Maisto e Francesco Pastore Il . Inserito in Napoli IN & OUT

centro storico

Il 7 maggio scorso presso lo splendido Palazzo Zevallos, simbolo di una Napoli abituata da sempre ad essere fra le capitali culturali e politiche d’Europa, si è tenuto un convegno di presentazione del libro di Giuseppe Coco e Amedeo Lepore (2018), Il risveglio del Mezzogiorno. Nuove Politiche per lo sviluppo, con la prefazione di Claudio De Vincenti, Editori Laterza, Bari. Il convegno ha visto una partecipazione attenta di diverse ed autorevoli personalità.