Comitato Linea 10
Il Comitato Linea 10, coordinato dal Signor Esposito Salvatore, nasce nel 2015 ispirandosi ai principi di partecipazione attiva della cittadinanza e senza scopi di lucro.
Ispirandosi alla canzone che celebrava l'apertura della funicolare del Vesuvio nel 1879, uno spazio di discussione sui trasporti come miglioramento della qualità della vita, come politica ambientale e industriale, anche come momento di riflessione artistica. Affinché muoversi liberamente per la propria città non sia un'impresa, ma un diritto pienamente espresso
Il Comitato Linea 10, coordinato dal Signor Esposito Salvatore, nasce nel 2015 ispirandosi ai principi di partecipazione attiva della cittadinanza e senza scopi di lucro.
Domenica 27 febbraio 2022 inizierà nella nostra splendida metropoli Napoli City Half Marathon, una gara sui 21 chilometri, distanza omologata per la maratona olimpica, con partenza dalla Mostra d'Oltremare, in viale Kennedy.
Anm è partner di Procida Capitale italiana della Cultura 2022. Il rapporto culturale è stato ufficializzato il 3 febbraio presso la stazione Municipio della Linea 1 metropolitana con la sottoscrizione formale dell’accordo, alla presenza del Sindaco di Procida Dino Ambrosino, del Direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 Agostino Riitano, dell’Assessore ai Trasporti del Comune di Napoli Edoardo Cosenza e dell’Amministratore Unico Anm Nicola Pascale.
Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato firmato da Osvaldo Ciriello, Vincenzo Donzelli e Ettore Pascarella.
È entrata nel vivo, già da qualche giorno, la seconda fase dei cantieri-scuola realizzati da ANM e Accademia di Belle Arti di Napoli nell’ambito della nuova Convenzione triennale per l’alta formazione, la salvaguardia, conservazione e valorizzazione del patrimonio di arte pubblica contemporanea della Linea 1 metropolitana del Comune di Napoli.
L’ennesimo episodio increscioso per una città da un milione di abitanti, che negli anni ha cercato di investire tanto sul turismo. Domenica 25 luglio la fermata della funicolare al Corso Vittorio Emanuele è stata soppressa per mancanza di personale. Senza che nulla venisse comunicato preventivamente. Per cui: solo corse dirette da Montesanto a via Morghen e viceversa.
Una partenza spiacevole per la nuova linea di filobus 204: ad inizio luglio si sono sganciati i cavi di alimentazione di una vettura, in un punto strategico per il traffico: la curva di Capodimonte che conduce da una parte alla Tangenziale, e dall'altra al centro della città. Code di un'ora, dalla zona museo fino al viale dei Colli Aminei, passando per l'ospedale CTO.
È ripartita dal 14 giugno 2021, dalla stazione Materdei, l’attività di restauro e manutenzione straordinaria a cura di ANM e Accademia di Belle Arti di Napoli. Il primo intervento viene eseguito sulle opere “Colonna persa” di Ettore Spalletti e “Splotch, Non geometric form #8” di Sol LeWitt.
Dodici stazioni di ricarica attive da oggi a Bagnoli e a Via Argine, tre entro fine mese a Ponticelli, un kick off di una serie di 180 stazioni di ricarica in tutti i parcheggi Anm. Significa questo l'inaugurazione del primo hub pubblico di ricarica per auto elettriche realizzato a Napoli da Be Charge, l'azienda che ha avuto da Anm l'incarico di installare la rete. Da oggi chi ha un'auto elettrica potrà parcheggiarla a Bagnoli e metterla in carica, dando il segno che Anm vuole contribuire a dare alla mobilità della città di Napoli.
A Napoli è nato un bus concepito per godersi l'arte a Capodimonte e che da domani riprende a circolare per la campagna vaccinale contro il Covid19.
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ha assegnato 4,2 milioni di euro per la costruzione di piste ciclabili che colleghino le università con le stazioni ferroviarie.
Come sono cambiate le nostre abitudini con la pandemia? Una domanda ricorrente in quest’ultimo anno.
Il paniere Istat ha riportato il profondo cambiamento che c’è stato nella spesa delle famiglie italiane. Tra i prodotti rappresentativi di questa evoluzione ritroviamo il monopattino elettrico sharing.
Il servizio dei Monopattini elettrici del Comune di Napoli in collaborazione con le aziende Helbiz e Reby, dopo il lungomare, il centro storico e il Vomero verrà esteso anche ai quartieri di Fuorigrotta e Bagnoli: ad annunciarlo è lo stesso Comune di Napoli attraverso una nota diffusa alla stampa.
Il maltempo della scorsa settimana ha portato non pochi problemi alla città di Napoli. La galleria della Vittoria, che collega il quartiere Chiaia alla zona porto e al centro storico, è stata chiusa a seguito di gravi infiltrazioni d’acqua.
Napoli è stata tra le 60 città italiane (insieme ad oltre 2000 in Europa) che, dal 16 al 22 settembre 2020, hanno aderito alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con diverse iniziative per sostenere la cultura della mobilità attiva.