
Prime emozioni oggi per oltre mezzo milione di maturandi italiani, impegnati con la prima prova scritta dell’Esame di Stato. Alle 8:30 sono stati aperti i plichi telematici contenenti le sette tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), selezionate per stimolare riflessioni letterarie, storiche e civiche.
Per l’analisi del testo (tipologia A), gli studenti hanno potuto scegliere tra due autori di grande rilievo: Pier Paolo Pasolini, con un testo poetico tratto da “Appendice 1 dal Diario”, e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con un estratto da “Il Gattopardo”, romanzo simbolo della decadenza dell’aristocrazia siciliana e delle trasformazioni sociali post-unitarie. Ampio spazio anche ai temi civili e sociali nella tipologia B, dove spicca un testo tratto da un discorso di Paolo Borsellino, dal titolo “I giovani, la mia speranza”. Il magistrato, ucciso dalla mafia nel 1992, diventa così protagonista di una riflessione sulla legalità e sul senso civico, con un messaggio attualissimo rivolto proprio ai ragazzi. Le altre tracce toccano argomenti di attualità e cultura generale, come la cittadinanza digitale e le sfide della contemporaneità, rientrando nella tipologia C, dedicata al tema d’attualità.
L’apertura ufficiale dei plichi è avvenuta tramite chiave ministeriale, pubblicata sul portale del MIM. La prova, della durata di sei ore, rappresenta il primo passo del percorso di maturità e contribuisce con un massimo di 20 punti al punteggio complessivo dell’esame.