Valter Catalano

- Data di Nascita: 24 febbraio 1983
- Residente a: Castellammare di Stabia
- Titolo di studio: Laureato in Politiche Sociali e del Territorio
- Professione: intensamente precario
Su di me:
Le esperienze formative, professionali, associazionistiche e di vita che hanno caratterizzato il mio percorso biografico, mi hanno portato ad appassionarmi a numerosi temi che, seppur svariati, sono uniti da uno stesso filo rosso: migliorare la qualità della vita soprattutto di chi vive in condizioni di vulnerabilità. In particolare gli argomenti che mi stanno a cuore e sui quali mi piacerebbe aprire una serie di riflessioni e dibattiti insieme a tutti voi lettori, sono i seguenti:
- il contrasto delle discriminazioni legate all’orientamento sessuale, all’identità di genere e alle differenze etnico-culturali;
- la lotta alle povertà e alle diverse forme di esclusione sociale;
- l’inserimento lavorativo, l’orientamento professionale e le misure che possano agevolare un incremento dell’occupazione;
- i processi formativi ed educativi in contesti pubblici e privati;
- la pianificazione del territorio, il suo sviluppo e la partecipazione delle società locali nei processi decisionali;
- fenomeni culturali giovanili.
Un mio interesse più mondano è la partecipazione ad eventi enogastronomici, come sagre e feste religiose e profane, per riassaporare, oltre ai gusti, anche le radici antropologiche delle culture dei nostri territori.
Articoli
- Il 2017 alla prova delle politiche del lavoro
- Escape room, nuova frontiera live del gioco di squadra
- Promuovere la cultura delle differenze nel mondo del lavoro. La conferenza di Diversities@work
- Accoglienza migranti: siamo ancora in alto mare
- Qualcosa di Milano a Napoli: Re Panettone delizia i palati del bel Golfo
- Tutto il femminile va difeso. Anche Napoli contro la violenza di genere
- Il vento non soffierà più sulle Vele. Scampia riparte?
- Assistenza disabili a Napoli: un presente fragile e un futuro a rischio
- «Unioni civili solo primo passo verso l’uguaglianza piena», Monica Cirinnà parla del futuro dei diritti civili
- La libertà di amare scende in campo e segna un goal a Torre Annunziata