L'angolo del libro: Noi due oltre le nuvole di Massimo Cacciapuoti
Nica è una ragazza fragile e insicura, talmente chiusa in se stessa da far sospettare di essere autistica; talmente indifferente a qualsiasi cosa non rientri nell’universo dei numeri e della matematica da essere sola e isolata dalle sue coetanee.
Ma è estate: c’è il mare, il sole, le vacanze in una località nel Salento e Nica incontra Sandro. Si conoscono, in qualche modo si riconoscono come simili: lei malata di numeri, lui malato e basta. Insieme vivono un’estate indimenticabile, trascorsa a smontare pezzo dopo pezzo paure, disagi, sofferenze. Insieme vivono una storia d’amore sospesa nel tempo. Perché quando l’estate finisce la vera sfida è portare l’amore nel mondo reale, provare grazie all’amore a sconfiggere altri mostri, altre paure, altro dolore.
Tratto da una storia vera, Noi due oltre le nuvole è un romanzo delicato e intenso, una storia sull’amore, molto più che una storia d’amore. Su quello che questo inspiegabile e irrazionale sentimento può provocare, guarire, curare, a dispetto di ogni logica e di ogni numero.
Massimo Cacciapuoti è nato a Giugliano in Campania (NA) dove vive e lavora. È autore dei romanzi Pater familias – diventato un film con la regia di Francesco Patierno –, L'ubbidienza, L'abito da sposa, Esco presto la mattina e Non molto lontano da qui, tutti pubblicati da Garzanti.
Noi due oltre le nuvole
Massimo Cacciapuoti
Garzanti, 143 pagine, 12,66 euro
Disponibile su: