Da Oviedo a Napoli: due città diverse ma uno stesso amore
Mi chiamo Pelayo Pérez, ho 23 anni e vengo della Spagna. Sono di una piccola città al nord della Spagna chiamata Oviedo, nel Principato delle Asturie. Adesso, sto vivendo un anno a Napoli grazie a un progetto SVE (Servizio Volontario Europeo) dove lavoro, tra altre cose, con bambini che sono in difficoltà, con l’associazione Salam House.
È un lavoro a volte difficile ma bellissimo. Questi ragazzi hanno tanto bisogno di gente che veramente si preoccupi per loro. In generale, mi sento molto fortunato di potere vivere un anno in una città come Napoli.
Per dire la verità, Oviedo e Napoli sono due città molto diverse. Secondo me, Napoli è la città del caos e invece Oviedo è una città più tranquilla. Il primo fatto a cui penso è il traffico. A Napoli i motorini sono per tutte le strade. Devi avere attenzione quando attraversi la strada. Ma a Oviedo non ti devi preoccupare così tanto per questo fatto. Un’altra grande differenza è la dimensione. Oviedo non ha più di 300.000 abitanti. Tuttavia, Napoli supera il milione e durante il giorno si notano queste differenze, che si tratti di distanze o di attività da svolgere. Quando cammini per Napoli puoi trovarti ogni 10 metri con una pizzeria. Qui è nata la pizza, presente in tutta la città. Mentre è vero che a Oviedo abbiamo cibo tipico, nessuno dei quali si può trovare in tutte le strade. Napoli ha il mare nella propria città, a Oviedo dovremmo guidare per 20 minuti. La fondazione di Napoli risale a centinaia di anni prima di Cristo mentre l'origine di Oviedo risale al Medioevo.
In breve, Napoli e Oviedo sono due città completamente diverse, ma allo stesso tempo penso che sia possibile amarle come faccio io. Viva Napoli e viva Oviedo!
Pelayo Pérez