“Mare Nostrum”: è Napoli la prima tappa del tour itinerante
Lo scorso 5 ottobre si è tenuta a Castel dell’Ovo di Napoli l’inaugurazione dell’esposizione “Mare Nostrum”, mostra internazionale di arte contemporanea promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, dall’Associazione Culturale “Arteuropa” di Avellino presieduta da Enzo Angiuoni, con la collaborazione dell’artista Luciana Mascia, vicepresidente UCAI sez. di Napoli.
“Mare Nostrum” diventa l’occasione perfetta per presentare al pubblico le più svariate opere realizzate da qualificati artisti, sia italiani che stranieri, invitati ad esprimersi per quest’occasione nelle più svariate forme d’arte: pittura, scultura, fotografia, grafia e poesia visiva sono le protagoniste di questo percorso itinerante con un articolato e fitto calendario.
L’esposizione, che durerà per un periodo biennale che va dal 2019 al 2020, toccherà numerose regioni d’Italia, oltre ad altre significative tappe europee. Eppure è proprio la città partenopea ad avere il compito di aprire il programma itinerante di “Mare Nostrum”.
Illustri sono state le personalità che hanno presieduto il vernissage lo scorso 5 ottobre, tra cui possiamo menzionare lo stesso presidente di “Arteuropa” Enzo Angiuoni, la precedente menzionata Luciana Mascia, Maria Teresa Di Nardo presidente dell’Associazione Culturale “Semata” di Taranto, Luigi Gatto presidente dell’Associazione “Cilento Cultura in Movimento” e Lucia Basile, referente critico dell’evento.
“Mare Nostrum”, visitabile sino al prossimo 25 ottobre, darà la possibilità a tutti i visitatori di ammirare più di 100 opere uniche nel loro genere, ispirate tanto dal fascino e dalla bellezza del nostro mare quanto da tematiche ad esso connesse, come gli aspetti ambientali o la satira legata ai sempre più frequenti fatti di cronaca. Il mare, quale fonte di vita e di speranza, è oggetto di interessanti installazioni poetiche, nonché soggetto di inusuali scatti fotografici.