fbpx

Succede a Napoli

Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.

Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.

Emergenza climatica ed abusivismo

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Succede a Napoli

CRISPO1

All'indomani delle tragedie che stanno colpendo lo stivale in questi giorni è arrivata una notizia davvero preoccupante: "al momento in Italia sono da eseguire l’80,4% delle demolizioni disposte. Il record di abusivismo spetta alla Campania, con 16.596 costruzioni, che vanta anche la maggior percentuale di demolizioni non effettuate (97%). l’Italia è per sua conformazione geologica, morfologica e idrografica, un paese ad alto rischio di frane e alluvioni."

Al via Venerdi’ 9 novembre al Teatro Summarte la quinta edizione della rassegna Jazz&Baccalà

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Succede a Napoli

summarte

Riparte presso il teatro sommese la rassegna che fonde eccellenze della musica e della gastronomia. Torna al teatro Summarte (Via Roma, 15 – Somma Vesuviana), per la sua quinta edizione, la rassegna “Jazz&Baccalà” che unisce eccellenze gastronomiche del territorio con prodotti tipici, primo fra tutti il baccalà, e grandi nomi nazionali e internazionali del jazz.

Jorit omaggia Ilaria Cucchi. Un murales per non dimenticare

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Succede a Napoli

DI FRAIA

Ilaria Cucchi è il soggetto scelto da Jorit, noto street artist napoletano, per il suo ultimo murales. L’opera ritrae il volto della giovane donna come una guerriera che ha dovuto trovare dentro di sé , tutta la forza ed il coraggio necessari per lottare affinchè la triste, sconcertante verità sulla morte di suo fratello stefano venisse a galla.

Erasmus Welcome Day a Napoli

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Succede a Napoli

DI NUNNO

Negli ultimi anni il Comune di Napoli, attraverso il Gabinetto del Sindaco, il Servizio Cooperazione decentrata Legalità e Pace e Europe Direct, organizza congiuntamente alle università presenti a Napoli ed alle associazioni studentesche, l’Erasmus Welcome Day per accogliere i numerosi studenti stranieri presenti in città e fornire loro informazioni pratiche.

“Archivio Magazzini”: oltre diecimila negativi ritrovati da Yvonne De Rosa

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Succede a Napoli

TRINCHESE copertina1

Yvonne De Rosa, affermata fotografa partenopea, dopo anni di studio trascorsi a Londra ritorna nella sua amata Napoli ed offre al pubblico un’esposizione che riguarda il suo ultimo progetto: recupero e riutilizzo di materiale fotografico. “Archivio Magazzini”, questo il titolo della mostra, viene ospitata a Magazzini Fotografici, spazio sito nel centro storico di Napoli dedicato alla fotografia intesa in tutte le sue inclinazioni e di cui la stessa artista ne è una fondatrice, dallo scorso 12 ottobre e si protrarrà fino al prossimo 2 dicembre.

Federico II: Per studiare si è arrivati anche a lottare.

Scritto da La Redazione Il . Inserito in Succede a Napoli

 

IMG 20181019 WA0075

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di due associazioni universitarie dell' Università Federico II con la speranza che le loro battaglie non rimangano inascoltate. La sicurezza, la manutenzione e l'igiene dei luoghi della cultura e della formazione dovrebbero essere parte essenziale e condizione necessaria per permettere ad ogni studente un percorso sereno, e, ci dispiace dover aggiungere, "dignitoso". 

Siamo sicuri che le loro parole verranno ascoltate. La redazione.

“Aperi-Fantasy 2018”: Uno Straordinario Incontro tra Storia, Cinema & Letteratura Fantastica

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Succede a Napoli

VERDOSCI esterno

Sabato 13 ottobre 2018, San Giorgio a Cremano (NA): nella spettacolare cornice di Villa Bruno - antica residenza borbonica sita nella ridente cittadina alle falde del Vesuvio - ha inizio il weekend del “Fantasy Day 2018”, l’evento più spettacolare del Miglio D’Oro, che ha visto la luce ben 9 anni fa grazie all’instancabile lavoro dell’”Associazione Culturale Altanur” (in particolare della Prof. Maria Germano, Oriana Russo e Luca Benincasa) in collaborazione con l’amministrazione comunale di San Giorgio a Cremano.

Napoli “svelata”: ritrovato l’ipogeo fatto costruire da Gioacchino Murat nell’ottocento

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Succede a Napoli

DI FRAIA

Posto a sei metri sotto la basilica di s. Francesco di Paola, il grande ipogeo di Piazza del Plebiscito è un gioiello architettonico che si estende per oltre mille metri quadrati e può ospitare più di trecento persone. In realtà, questo ambiente sotterraneo, che si articola in cunicoli e corridoi mai esplorati, esiste da circa due secoli ma era totalmente sconosciuto. Il grande ipogeo di Piazza del Plebiscito, infatti, trovò il suo assetto definitivo dopo la restaurazione borbonica seguita al decennio francese che vide Gioacchino Murat sul trono di Napoli.

Napoli milionaria ma virtuale, simulata, inesistente

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Succede a Napoli

moneta de magistris

Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha annunciato la sua intenzione di dar vita ad una moneta virtuale cioè simulata, forse potenziale, che dovrebbe affiancare l'euro circolando all'inizio tra i cittadini per gli acquisti in alcuni negozi locali e poi diffondendosi dovunque, in Italia (e perché no?) anche all'estero.

ESA - Erasmus Student Association: come vivere l’esperienza Erasmus a Napoli

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Succede a Napoli

ZIVIELLO

L’Erasmus Student Association (ESA) è un’associazione senza scopo di lucro nata con il precipuo scopo di favorire l’integrazione degli studenti stranieri che vivono l’esperienza Erasmus nella città di Napoli. Si tratta di un’organizzazione gestita esclusivamente da studenti universitari e non che, in qualità di volontari, si mettono a disposizione degli studenti provenienti da ogni parte d’Europa per assisterli e supportarli nella sistemazione.

Bagnoli in festa sulla collina di San Laise

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Succede a Napoli

DI NUNNO1 Copia

La collina di San Laise, a Bagnoli, si prepara ad accogliere i bambini per una festa che saluta l’arrivo dell’autunno, all’insegna dell’ambiente e della sostenibilità. È questo lo spirito di “Bagnoli in festa”, evento voluto dalla Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (FBNAI), nasce dal desiderio di voler restituire a Napoli, un’area molto estesa e che vuole diventare un centro importate per la città di Napoli e per il quartiere di Bagnoli.