fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

In trasferta a Gaeta (quinta parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Gaeta 1

Si giunge così al castello, che domina tutto il centro medievale mentre l'opposto versante roccioso scende a precipizio sul mare. Il grande complesso monumentale (mq. 14.100), sia pure non esattamente, può dividersi in una parte superiore (“castello aragonese”) e una inferiore (“castello angioino”).

In trasferta a Gaeta (quarta parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

A Gaeta 1

Il Duomo di Gaeta, alle falde del nucleo originario del quartiere medievale, fu costruito nel corso dei secoli X-XI, ma consacrato nel 1106 da Papa Pasquale II, sulla precedente chiesa di S.Maria del Parco (forse del sec. VII).

Immersioni nell’Arte. Al via la nuova rubrica social tra arte e biologia marina

Scritto da Matteo Zapelli Il . Inserito in Port'Alba

SZN

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte e la SZN – Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine lanciano Immersioni nell’Arte, un ciclo di approfondimenti sui rispettivi canali social ufficiali nel segno della scienza tra dipinti, sculture, disegni e altre opere d’arte per parlare di biodiversità e cultura, specie e miti, curiosità legate al mare e alla bellezza.

In trasferta a Gaeta (terza parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

A Gaeta

La configurazione topografica di Gaeta appare chiara notando la disposizione delle sue due sezioni: la più antica e di maggiore interesse artistico-monumentale è rappresentata da quella di S.Erasmo; l'altra è quella di Porto Salvo che, con la parte urbana formatasi dalla metà degli anni '20 del secolo scorso, occupa l'arco costiero fino a Conca e le aree di Montesecco, Serapo, Atratina, Catena, Cuostolo e Cappuccini nonché gli altri spazi pianeggianti e collinari, a monte della via Flacca.

In trasferta a Gaeta (seconda parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Gaeta

Con Ruggiero Il Normanno (verso il 1140) Gaeta divenne città di confine del ‘grande regno’ verso lo Stato della Chiesa, assumendo nel contempo un graduale carattere di piazzaforte con varie cortine di bastioni e di opere fortificate, tanto che sarà poi definita la ‘chiave del Regno di Napoli’.

In trasferta a Gaeta (prima parte)

Scritto da Antonio Capotosto Il . Inserito in Port'Alba

Gaeta

Gaeta, meta (da qualche anno non solo estiva) di tanti turisti provenienti dalla Campania. Mitico e avvolto da leggende l'origine del nome di Gaeta (Cajeta). Virgilio (Eneide, VII, 1-4), ove morì la nutrice di Enea, avrebbe dato il nome al luogo.

Pompei sforna tesori. L’antico carro da parata è un reperto eccezionale

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Port'Alba

925ab339 b378 404e 882d 846d70de6c5a

Il Parco archeologico di Pompei sta vivendo un periodo particolarmente florido dal punto di vista dei ritrovamenti. Dopo la scoperta, pochi mesi fa, dei corpi di un dominus con il suo schiavo e di un’antica tavola calda con un bancone perfettamente ornato e intatto, adesso è la volta di uno straordinario carro cerimoniale (probabilmente destinato alle cerimonie nuziali) con raffigurazioni erotiche.

Zuchtriegel: il nuovo direttore del Parco archeologico di Pompei

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Port'Alba

6030f6742700008003682248

Pompei è un prezioso gioiello dall’inestimabile potenza ed importanza. A partire dalla fine del XVIII secolo sono stati riportati alla luce i resti dell'antica città romana: le indagini archeologiche hanno restituito non solo pitture, mosaici, suppellettili ed edifici, ma hanno permesso di ricostruire lo stile di vita in epoca romana. Il sito archeologico pompeiano, insieme a quelli di Ercolano e Oplonti, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall' UNESCO nel 1997.

“ROAD TO FANTASY DAY 2021” Ha Inizio Il Fantasmagorico Ritorno della Kermesse Vesuviana del Fantastico.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Port'Alba

Fantasy Day ONLINE COSPLAY 2021

Anche in tempo di Pandemia, dove da un anno ormai sembra di vivere sul set del più classico dei film FantaHorror catastrofici, Il FANTASY DAY di San Giorgio a Cremano riparte più fantasy che mai. L’edizione 2021 della consolidata kermesse, che ancora una volta riempie di magia i luoghi già incantati della cittadina vesuviana patria di Massimo Troisi, si rinnova e s’arricchisce, continuando sulla scia del grandioso successo delle precedenti edizioni, regalando agli oramai migliaia di aficionados importanti collaborazioni con le più affermate realtà del settore comics e fantasy quali la Scuola Italiana di COMIX, il quotidiano online SENZALINEA, il KC Group e le varie Associazioni ludiche e di Rievocazione storica che, sempre più numerose, presentano al pubblico le loro iniziative e performance inedite.

Half Digital Running Festival 2021

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Port'Alba

1080 1080 Insta 1

Anche quest’anno la città di Napoli rinnova il sodalizio tra l’accoglienza e la tradizione podistica con la Napoli Half City Marathon.

Per poter partecipare alla gara, i runner, dovranno registrarsi nell’area dedicata sul portale entro il 28 febbraio.