fbpx

Letteratura

Recensioni delle ultime novità editoriali, interviste agli autori, presentazioni, iniziative: tutto quel che ruota attorno a "il miglior amico dell'uomo dopo il cane" (Groucho Marx)

“La Maledizione dell’Acciaio”, di Oreste Ciccariello

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

VERDOSCI

Comincia decisamente col botto il nuovo anno editoriale della Rogiosi Editore che lo scorso 14 gennaio, nella splendida cornice del salone del Gran Caffè Gambrinus di Napoli, ha presentato alla stampa ed al numeroso pubblico “La Maledizione dell’Acciaio”, opera prima dell’attore ed autore partenopeo Oreste Ciccariello, nata da un’idea dell’oramai affermatissimo duo comico Gigi & Ross (noti presentatori, imitatori ed amatissimi showmen di grandi successi televisivi, sulle reti Rai e Mediaset, come Made In Sud, Sbandati e la mitica serie dei format Mai Dire…. ideati dalla Gialappa’s Band).

L’abbuiamento gnostico dei Quaderni neri: la polemica su Heidegger

Scritto da Luigi Santoro Il . Inserito in Letteratura

martin heidegger

Quando, nel 2014, a cura di Peter Trawny, furono pubblicati i Quaderni neri, ebbe origine il grande dibattito della filosofia contemporanea su “Heidegger e il nazismo”. Ma qual è il senso ultimo dei Quaderni? Come si inseriscono nel grande sistema della filosofia di Heidegger? Eugenio Mazzarella, nel testo Il mondo nell’abisso. Heidegger e i Quaderni neri, ha risposto esattamente a queste domande.

Le Voci del Sogno, di Ivan Cotroneo: Onirici Racconti tra Realtà e Fantasia.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

VERDOSCI

Tra Luci ed Ombre, illusioni e scoperte, paura e stupore, realtà e fantasia, il Regista e Sceneggiatore Ivan Cotroneo - autore partenopeo di grande successo le cui numerose opere spaziano tra il cinema e la ficton, tra cui si ricordano Mine Vaganti scritto per Ferzan Ozpetek, La Kriptoninte nella Borsa, Tutti Pazzi per Amore, Raccontami una Storia ed il recentissimo Sirene)

Intervista a Patrizia Milone ideatrice del SALOTTO DI PATTY. Incontri ravvicinati fra autrici / autori e lettori.

Scritto da Rita Felerico Il . Inserito in Letteratura

  

gruppo patty

Da quanti anni esiste IL SALOTTO DI PATTY? E cosa ti ha motivato ad organizzarlo? Ti sei ispirata ad altre realtà simili?

Il Salotto di Patty è nato cinque anni fa, da una riflessione che feci tornando da una presentazione letteraria. Me ne andai prima della fine, annoiata e anche particolarmente stizzita.

Attilio Belli: Napoli un’implosione annunciata

Scritto da Evelina Parente Il . Inserito in Letteratura

674c33f2 d9c1 11e8 a936 b2779db545c3

Attilio Belli, professore emerito di Urbanistica della Federico II di Napoli, ha pubblicato per Guida Editori il suo nuovo libro, una raccolta di articoli usciti sul Corriere del Mezzogiorno dal 2016 al 2018. La raccolta ha un titolo sensazionale, e sicuramente evocativo: “Napoli. Cronaca di un’implosione annunciata”.

Il bisogno del positivo nel discorso politico

Scritto da Luigi Santoro Il . Inserito in Letteratura

santoro

In Politica e negazione. Per una filosofia affermativa Roberto Esposito – ordinario di Filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore – parte da un preciso problema: la mancanza di un’ampia riflessione sul rapporto tra politica e negazione. Sono sempre esistiti, nota l’autore, studi sulla struttura della negazione. A partire dagli albori della filosofia con Parmenide, Platone e Aristotele sino a Hegel, Heidegger e Wittgenstein, la categoria del negativo è stata oggetto di numerose analisi ma a mancare è un discorso organico tra quelle che Esposito chiama «le diverse grammatiche della negazione».

“Morfisa, o L’Acqua che Dorme” di Antonella Cilento, un elegantissimo racconto fantasy ambientato a Napoli

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

Morfisa antonella cilento

Teofanès Arghìli, pavido e velleitario poeta bizantino che, in mancanza di storie proprie, si ostina a ricopiare quelle degli scrittori classici che più ammira, è stato inviato suo malgrado, dalle Imperatrici di Bisanzio, nella Napoli pagana e pericolosa dell'anno Mille per compiere una delicata missione diplomatica: condurre in sposa la figlia del Duca napoletano a Costantinopoli.

L’Angolo del Libro – QdN Presenta: “Vodka & Inferno”, la saga gotica di Penelope Delle Colonne

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

verdosci

Questa è una storia che va raccontata a bassa voce, sull'epidermide del mondo. Una strana, sanguinosa famiglia. Venezia di echi dissonanti, poi la Russia di forti abbracci. Un alchemico mistero - della vodka che da incolore e innocua diventa rosso-sangue - un maniero che ha occhi per vedere, danze di balalaike, zingari e cosacchi.

VITELIU’”, di Nicola Mastronardi; Appassionante Viaggio alla Scoperta dell’Essenza Italica

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

VERDOSCI copertina

“Viteliú” è un antichissimo termine osco da cui derivò la parola latina Italia. “Viteliù” è soprattutto un viaggio nel “mondo nascosto” della nostra storia più arcaica e quasi mitologica. “Viteliù” è un sorprendente dittico storico realizzato dal giornalista/autore RAI e professore Nicola Mastronardi ed edito dalla ITACA Edizioni.